![]() ![]()
Stitichezza È una modalità di funzionamento dell’intestino che molti non prendono nella dovuta considerazione. Alla ritardata espulsione delle feci nell’organismo sono spesso legate molte patologie: dalle emorroidi alle varici, dai brufoli, ai calcoli della cistifellea, dai diverticoli del colon a certi tumori dell’intestino, dalle cefalee all’ipercolesterolemia. D’altra parte, non è una soluzione nemmeno quella di consumare giornalmente dei purganti, sia pure di tipo vegetale. Si rischia, in questo modo, di avvitarsi in una spirale che può terminare con l’assuefazione fisica e psichica. E’ fondamentale, invece, che la dieta garantisca un apporto di fibre ogni giorno. Alimenti consigliati Albicocche, alghe, avena, carciofo, carota, ciliegia, cipolla, fico, fragola, lattuga, lievito di birra, melanzana, melone, olio extravergine d’oliva, orzo, pane integrale, pesca, polline, pomodoro, porro, prugna, riso integrale, segale, tarassaco, uva, zucca. ![]() Buone abitudini È indispensabile aggiungere ogni giorno, all’acqua che normalmente si introduce nell’organismo con le minestre, la frutta e la verdura, almeno un altro litro di bevande. La scelta può spaziare dalla semplice acqua di fonte a infusi, tisane alle erbe o centrifugati
![]() Lo sai perché... …il dattero è così dolce?
La palma da dattero è diffusa in tutta l’Africa settentrionale. I suoi frutti, i datteri, sono ricchi di zuccheri e sostanze nutritive. Il motivo per cui sono così dolci è dato dal fatto che il sole e le alte temperature asciugano la poca acqua contenuta nel frutto. Gli zuccheri, in tal modo, si concentrano fino a diventare quasi solidi. Il dattero assume così un aspetto carnoso e un sapore intenso e dolce.
![]() FRANCESCO RENGA 12 Giugno 1968
La ragione non ammette obiezioni a quello che vede
Testo
Ascolta l'intera playlist del calendario 2020, clicca sull'icona di Spotify |